E' statainaugurata, alla presenza del Sindaco di Bologna VirginioMerola,la nuova sede del Forum Terzo Settore Emilia Romagna. Sita al pianoterra di Palazzo Gnudi (in via Riva di Reno 75/3, Bologna), la nuovasede ha un valore altamentesimbolicoper il Forum, che, per la prima volta dalla sua fondazione, disponeora di un suo spazio autonomo e indipendente da altri uffici eorganizzazioni.
"Questa nuova sede segna un passo importanteper la nostra organizzazione, che, dal1998,coordina e rappresenta il non profit della nostra regione - hasottolineato il Portavoce del Forum, LucaDe Paoli- E' un piccolo ma significativo segnale della crescenteautonomia e importanza di un mondo, che, pur a fronte della crisi edei grandi cambiamenti sociali che stiamo attraversando, continuaa produrre crescita e occupazione,culturae socialità,e a innovarsiper rispondere ai nuovi e crescenti bisogni dei cittadini".
Parliamo di unarealtà, quella del Forum, che coinvolge nella nostra Regione 26grandi reti associative(tra volontariato, associazionismo, centrali cooperative sociali eOng), che contano complessivamente 11.083organizzazionidi base e oltre1 milione e cinquecentomila soci(1.583.973), tra gli associati, i soci-lavoratori e i soci-volontari;51.279i lavoratoriimpegnati nelle cooperative sociali della nostra regione aderentialle tre centrali cooperative (Legacoop, Confcooperative e Agci).Mentre in tutti i territori i noveForum Provincialiattivi coordinano e rappresentano le organizzazioni del terzo settoreoperanti a livello locale.
Numeri che fanno ben riflettere sullagranderappresentatività del "sistema Forum"e sulla sua crescente importanza nei processi di governance epartecipazione a tutti i livelli.
"Mi fa moltopiacere essere con voi in questa importante occasione - hasottolineato ilSindaco e Presidente della Città Metropolitana, Virginio Meroladurante l'inaugurazione - La grande diatriba tra servizi pubblicie privati voi l'avete da tempo superata, agendo in un'ottica disussidiarietà,valorizzando il ruolo attivo dei cittadini come risorsa dellacomunità, promuovendo coesione e inclusione sociale".
"IlForumè espressione e sintesi di questo mondo -ha aggiunto Merola - per questo rappresenta un attorefondamentale nei processi di governance e partecipazione,sia a livello regionale, che locale, che, per quanto riguarda lospecifico di Bologna, per l'intera AreaMetropolitana".