Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Fondazione Carisbo annuncia i nuovi bandi di finanziamento 2025

Welfare di comunità e generativo, Cultura e rigenerazione ed Emergenze e solidarietà: disponibili 1,9 milioni di euro per la prima sessione erogativa.

Data: 30 Gennaio 2025 Bologna
  • Data: 30 Gennaio 2025
  • Bologna

La Fondazione Carisbo ha pubblicato i primi 3 nuovi bandi di finanziamento, in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2025 che fissa in 12 milioni di euro le risorse complessive per l’anno corrente e, inparticolare, destina 4 milioni di euro per promuovere 7 bandi suddivisi in più sessioni erogative. Sono stati inoltre annunciati gli esiti degli ultimi bandi 2024, tramite i quali la Fondazione ha contribuito ad attivare 87 progetti con un investimento complessivo deliberato di 779.900 euro. 

I nuovi bandi Welfare, Cultura ed Emergenze 2025

La prima sessione erogativa 2025 rende disponibili 1,9 milioni di euro attraverso 3 nuovi bandi, pubblicati nella sezione dedicata sul sito all’indirizzo https://fondazionecarisbo.it/bandi-e-progetti/bandi/.

Per l’area tematica Persone (settore Volontariato, filantropia e beneficenza) e le missioni “Sostenere l’inclusione sociale” e “Diventare comunità”:

- il bando Welfare di comunità e generativo, accessibile fino al 28 febbraio, con una dotazione di 1.250.000 euro allo scopo di connettere, rafforzare e/o innovare i servizi a supporto di persone fragili e delle loro famiglie, attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità, e potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità;

- il bando Emergenze e solidarietà, accessibile fino al 12 dicembre o ad esaurimento del budget dedicato di 150.000 euro, fornisce supporto a quelle organizzazioni che si trovano ad affrontare eventi imprevisti e interventi non differibili tali da poter compromettere il regolare svolgimento di attività o servizi, tramite un sostegno economico nel limite massimo di 10.000 euro.

Per l’area tematica Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni “Creare attrattività” “Favorire la partecipazione attiva”:

- il bando Cultura e rigenerazione, accessibile fino al 28 febbraio, con una dotazione di 500.000 euro allo scopo di sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico; favorire l’offerta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura; incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica; sollecitare la vivacità dell’offerta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.

Le prossime sessioni erogative sono in programma nei mesi di:

  • marzo 2025, con la pubblicazione dei bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Fairplay;
  • giugno, con la pubblicazione del bando Servizi alla persona;
  • settembre, con la pubblicazione del bando Scuola, formazione e innovazione.