Martedì 1 aprile, dalle ore 10.30 alle 13, al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – CNEL, sala Plenaria Marco Biagi, in viale Davide Lubin 2 a Roma, verrà presentata la nuova ricerca Auser “Vivere la longevità. L’invecchiamento attivo nella transizione demografica per un welfare generativo”.
Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una delle grandi sfide del XXI secolo. Come ogni sfida comporta rischi e opportunità. Oggi l’attenzione generale sembra concentrarsi prevalentemente sui rischi. A parere di Auser questo avviene perché non si riesce ad accettare la crescente longevità come una grande opportunità di rigenerazione del nostro sistema di welfare. Gli anziani di oggi sono ben diversi da quelli del passato. Continuano invece a prevalere stereotipi e pregiudizi che considerano gli anziani un peso per la collettività, quando invece essi svolgono oggi ruoli fondamentali sotto i più diversi profili: economici, sociali, culturali. L’allungamento della vita sta facendo emergere una fascia di popolazione che in media gode di buona salute, vive una vita attiva e piena di interessi, ha relazioni sociali, fa volontariato. Come mette in evidenza la ricerca Auser c’è un grande potenziale da valorizzare, le persone longeve possono offrire un grande contributo alla collettività e a se stesse.
Programma dei lavori
Introduce: Renato Brunetta, Presidente CNEL
Presiede: Ersilia Brambilla, Vicepresidente nazionale Auser
Illustra la ricerca: Claudio Falasca, Auser
Intervengono:
Costanzo Ranci, Professore di sociologia economica – Politecnico di Milano
Paolo Ciani, Co Presidente Intergruppo Parlamentare Invecchiamento Attivo
Giovanna Bianco, Dirigente Regione Toscana
Tania Scacchetti, Segretaria Generale Spi Cgil
Vanessa Pallucchi, Portavoce Nazionale Forum Terzo Settore
Daniela Barbaresi, Segretaria Confederale Cgil
Conclude i lavori
Domenico Pantaleo, Presidente Nazionale Auser
Per l’accredito e la partecipazione in presenza è necessario compilare la richiesta al seguente link:
https://forms.office.com/e/XSqGmEUAZi
L’evento si potrà seguire in diretta sul Canale YouTube del Cnel