Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Emilia svegliati! Da Libera un appello all'impegno comune nella lotta contro le mafie

Borghi: "Chiediamo a tutti coloro che possono di unirsi a noi il 21 marzo nella XX edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"
Data: 29 Gennaio 2015 Bologna
  • Data: 29 Gennaio 2015
  • Bologna

"Un intervento che non esito a definire storico, senza precedenti". Così ha dichiarato il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, nel corso della conferenza stampa di presentazione di "Aemilia", la maxi operazione che ha portato a 117 richieste di custodia cautelare, quasi tutte eseguite e ad oltre 200 indagati. Ammonta a oltre 100 milioni di euro il valore dei beni confiscati.
Al centro dell'inchiesta il clan Grande Aracri di Cutro, presente da anni, con propri rappresentanti, in Emilia-Romagna. Numerosi i capi d'imputazione: dal riciclaggio all'estorsione, dall'usura all'intestazione fittizia di beni, dall'emissione di fatture false all'associazione di stampo mafioso.
Dati che si vanno a sommare a quelli, non certo confortanti, del precedente biennio e che pongono l'Emilia-Romagna fra le sei regione italiane con il maggior numero di beni e capitali confiscati alle mafie.

 "Emilia svegliati!", è questo dunque il grido lanciato da Libera Emilia Romagna, che insieme a Uisp e numerose organizzazioni del mondo no profit su tutto il territorio regionale e nazionale lancia un appello per promuovere "un vero e proprio rinascimento etico, un sussulto di voglia di corresponsabilità, di condivisione e di continuità dell'agire, da parte della nostra intera comunità regionale: dall'associazionismo sindacale, al mondo dell'informazione, dalle istituzioni al mondo della politica, dell'imprenditoria, della scuola, dell'associazionismo ambientale, culturale, sportivo".

"Il prossimo 21 marzo, a Bologna, verrà celebrata la XX edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Saranno tantissime le persone, provenienti da tutt'Italia. Saranno a Bologna per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per assumere, nei loro confronti, l'impegno a continuare nelle azioni di contrasto alla criminalità organizzata. E allora è importante essere in tanti e ancora di più", sottolinea il Presidente di Libera Emilia Romagna, Daniele Borghi.
"Chiediamo, a tutti coloro che possono, di unirsi a noi, quel giorno, per offrire una carezza ai famigliari delle vittime. - prosegue Borghi - Vogliamo costruire una barriera solida, in grado di respingere gli attacchi delle mafie. Ogni persona presente, quel giorno, in piazza, rappresenterà uno dei mattoni indispensabili per la sua costruzione. Aiutiamoci a costruirla. Lo dobbiamo a tutti noi, ma, in particolare, alle vittime innocenti delle mafie e ai tanti famigliari che verranno a Bologna il prossimo 21 marzo 2015".