Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Vivere la longevità: presentata a Roma la nuova Ricerca Auser

Gli anziani non sono un peso. Tutti i materiali e il video della presentazione.

Data: 03 Aprile 2025 Territorio Nazionale
  • Data: 03 Aprile 2025
  • Territorio Nazionale

E' stata presentata a Roma martedì 1 aprile la nuova Ricerca Auser “Vivere la longevità. L’invecchiamento attivo nella transizione demografica per un welfare generativo” a cura di Claudio Falasca. 

La ricerca invita in primo luogo a cambiare paradigma, a liberarsi dei luoghi comuni della “vecchiaia come un peso” e andare oltre le paure. L’allungamento della vita sta infatti facendo emergere una fascia di popolazione che in media gode di buona salute, vive una vita attiva e piena di interessi, ha relazioni sociali, fa volontariato. Come mette in evidenza la ricerca Auser c’è un grande potenziale da valorizzare, le persone longeve possono offrire un notevole contributo alla collettività e a sé stesse e vedere pienamente riconosciuto il loro ruolo sociale, oltretutto mantenere socialmente attive le persone il più a lungo possibile è una grande operazione di prevenzione e riduce al minimo il rischio di non autosufficienza.
Dei circa 14 milioni di longevi del nostro paese, 10 sono volenterosi di essere partecipi della vita sociale: basta dargliene le opportunità. Per queste ragioni è importante dare alla transizione demografica una priorità nazionale con adeguate risorse e promuovere un Piano nazionale di politiche per l’Invecchiamento Attivo, una Agenda che coinvolga attori diversi. Superare i ritardi e attuare la legge delega sugli anziani (33/23) e il Decreto Legislativo 29/24 sarebbe già un buon punto di partenza.

Leggi la Ricerca completa >>

Scarica la sintesi >>

Il video della presentazione >>

Le slide della presentazioni >>