Dal 3 al 6 agosto ritorna nelle valli, nelle pievi, nei castelli e nei borghi dell'Appennino tosco-emiliano "L'importanza di essere piccoli", il festival di musica e poesia organizzato dall'associazione Arci Sassiscritti e giunto alle quinta edizione.
Il festival è nato nel 2011 da un'idea di Azzurra D'Agostino e Daria Balducelli che hanno creduto di poter riabitare "poeticamente" il paesaggio allacciando una relazione autentica con chi vi abita. La complicità che nasce tra i musicisti, i poeti e i cittadini, l'affluenza di un pubblico eterogeneo che proviene da tutt'Italia, sono tra i punti di forza della rassegna "minuta".
Questo legame con le storie e i luoghi "minori" è rafforzato quest'anno dal gemellaggio che lega per la prima volta "L'importanza di essere piccoli" a due storici festival: il "Cabudanne de Sos Poetas", festival di poesia che si svolge a Seneghe, provincia di Oristano in Sardegna, e "Stazione di Topolò (Postaja Topolove)", in provincia di Udine, al confine con la Slovenia.
Programma
3 agosto - ore 21 - Castello Manservisi, Castelluccio di Porretta Terme (BO) ELISA BIAGINI (lettura/incontro) CRISTINA DONA' (live acustico in duo)
4 agosto - ore 21 - "Scaialbengo" centro culturale ippico, Castel di Casio (BO) GUIDO CATALANO (lettura/incontro) FRANCESCO DI BELLA (live acustico)
5 agosto - ore 21 - Castagno di Piteccio (PT) A. LONGEGA e A. TEODORANI (lettura incontro) DELLERA (live acustico)
6 agosto - ore 21 - Pieve della Rocca di Roffeno, Vergato (BO) EMILIO RENTOCCHINI (lettura/incontro) DIODATO (live acustico)
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. In caso di pioggia si svolgeranno ugualmente nei luoghi indicati.