La Città Metropolitana di Bologna e Anteas Emilia Romagna lanciano il progetto "La biblioteca dei libri viventi". L'iniziativa, finanziata grazie al Piano di interventi a favore dell'associazionismo e promossa in collaborazione con l'Istituzione Minguzzi di Bologna, si propone di valorizzare le esperienze di vita di persone anziane, giovani, disabili, contrastando i pregiudizi e creando importanti occasioni di scambio e di incontro.
La biblioteca dei libri viventi si presenta infatti come una vera e propria biblioteca, la differenza sta nel fatto che i libri viventi sono persone, spesso consapevoli di poter essere soggette a stereotipi e pregiudizi (stranieri, anziani, disabili,...), disposte a raccontare le proprie esperienze, ai "lettori", ossia tutti i cittadini interessati ad ascoltare e confrontarsi.
Il primo incontro di presentazione del progetto è in programma lunedì 2 marzo dalle ore 16.30 alle ore 19, presso la sede di Anteas, in via Milazzo 16, a Bologna, Sala Bondioli. L'incontro è rivolto a tutte le associazioni e organizzazioni interessate ad aderire e a partecipare al progetto (l'adesione potrà essere comunque formalizzata successivamente).