Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Il no profit in crescita a Reggio Emilia

Presentati lo scorso 30 maggio i dati dell'Osservatorio Provinciale sul terzo settore
Data: 06 Giugno 2016 Reggio Emilia
  • Data: 06 Giugno 2016
  • Reggio Emilia

110 cooperative sociali, 276 organizzazioni di volontariato, 346 associazioni di promozione sociale. In totale, oltre 282.000 soci e 34.000 volontari.
Sono questi i dati che emergono dall'indagine sul no profit reggiano realizzata dall'Osservatorio del Terzo Settore e promossa da Fondazione Manodori, Comune di Reggio Emilia, Provincia, Camera di Commercio, Forum del Terzo Settore e Centro di Servizio per il Volontariato Dar Voce.
Il quadro, presentato lo scorso 30 maggio da Guido Caselli (direttore Area Studi e ricerche di Unioncamere Emilia), è l'esito dell'elaborazione dei numeri che confluiscono nel database provinciale che mette in rete la carta d'identità dei soggetti no profit del welfare locale.
 
Numeri in crescita rispetto agli anni scorsi che confermano Reggio Emilia una 'città solidale'. Ma, oltre le cifre, sono tante anche le nuove sfide che questi soggetti sono chiamati ad affrontare a fronte dei mutamenti sociali in atto e della necessità di promuovere nuove modalità operative, in particolare per far fronte alle vulnerabilità.
Tra questi Welcom, un progetto di welfare di comunità presentato dalla Fondazione Manodori durante il convegno, che si pone l'obiettivo di progettare e gestire in modo condiviso una serie di attività che possano rispondere ai bisogni emersi con le nuove povertà.

(Fonte: reggionline.com)