Acquisto della prima casa, edilizia residenziale sociale, miglioramento dell'efficienza energetica. Queste le linee di intervento a cui saranno destinati gli oltre 21 milioni di euro destinati dalla Regione alle politiche abitative. Si tratta di fondi sbloccati dal bilancio 2016 grazie a un'intesa raggiunta con il Governo e destinati a rispondere concretamente a chi, giovani coppie o famiglie, si trova ad affrontare il problema casa. Dei fondi, 10,4 milioni saranno destinati al bando "Giovani coppie" per l'acquisto dell'abitazione di residenza e 6 milioni serviranno per la copertura totale dei contributi assegnati dal bando di edilizia residenziale sociale, che ha l'obiettivo di finanziare la costruzione di alloggi di edilizia convenzionata-agevolata da assegnare a favore di nuclei familiari che hanno difficoltà a reperire alloggi per uso abitativo primario a canoni accessibili. Infine altri 5 milioni saranno destinati a finanziare gli interventi per aumentare l'efficienza energetica e per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in strutture pubbliche assistenziali come le case di riposo, i centri di riabilitazione e accoglienza per disabili, le case famiglia.
"Sono estremamente soddisfatta di questo importante risultato della giunta- ha sottolineato la vicepresidente con delega alle politiche abitative, Elisabetta Gualmini-. Siamo riusciti a sbloccare oltre 20 milioni di euro che andranno tutti alle politiche abitative per liquidare i contributi per il bando giovani coppie e per quello sulla povertà energetica, e per rendere finalmente attivabili tutti i progetti".