Uno scambio di esperienze e buone pratiche sul tema dell'economia sociale a livello locale, nazionale ed europeo. L'impegno a formare operatori secondo modelli innovativi, a sviluppare le imprese sociali d'inserimento lavorativo, a elaborare nuovi progetti nelle aree di prevenzione del rischio e di gestione delle diversità, con particolare attenzione al mondo giovanile. Sono alcuni dei punti del protocollo siglato a Barcellona tra Joana Ortega (vicepresidente del governo della Catalogna) e Teresa Marzocchi (assessore Politiche sociali Regione Emilia-Romagna). Un accordo fortemente orientato all'economia sociale, siglato a margine dell'incontro sul progetto europeo "Community prevention and early prevention" (prevenzione precoce dei fattori di rischio e protezione legati alla delinquenza giovanile), cui partecipano diversi istituzioni, tra cui la Regione Emilia-Romagna in qualità di "lead partner".
"La collaborazione siglata con la Catalogna è per noi di grande interesse - ha sottolineato l'assessore Marzocchi - perché ci porta a condividere esperienze importanti con una delle regioni più dinamiche d'Europa, a cui ci lega un 'sentire' comune: una comunità moderna e accogliente dev'essere in grado di produrre innovazione aggiunta e valore sociale, con servizi pubblici realizzati tramite una sinergia tra istituzioni e risorse disponibili nella società, organizzate in soggetti dell'economia sociale".