Strumenti Accessibilità

Skip to main content

34 organizzazioni regionali
11.083 organizzazioni di base
1.583.973 soci delle org. di base
51.279 lavoratori sociali

Il banco vince sempre. La guida sui rischi del gioco d'azzardo a cura dell'associazione Papa Giovanni XXIII

L'opuscolo riporta la storia e i dati sul fenomeno ed offre consigli utili a familiari e operatori
Data: 30 Settembre 2016 Reggio Emilia
  • Data: 30 Settembre 2016
  • Reggio Emilia

"Il banco vince sempre. Guida sui rischi del gioco d'azzardo". E' questo il titolo dell'opuscolo informativo prodotto dall'Associazione onlus "Centro sociale Papa Giovanni XXIII" di Reggio Emilia.

Realizzato nell'ambito del progetto "Rischi da giocare" e presentato congiuntamente allo Year Book del CNCA che tratta gli stessi temi, la guida è uno strumento informativo che ripercorre in maniera semplice ed efficace la storia e i dati riferiti a al fenomeno del gioco d'azzardo patologico, offre consigli ai familiari e agli operatori del settore e propone test di auto somministrazione per individuare un primo livello di analisi e scoprire le modalità di gioco.

Il libretto, diviso in 14 capitoli, oltre ad una parte introduttiva e di ricostruzione storica, affronta rapidamente tutti i temi connessi a questo fenomeno soffermandosi in particolare sui differenti tipi di gioco e sul fatturato.

I dati riportati fanno rilevare la grande percentuale di persone che si avvicinano al gioco d'azzardo. Secondo uno studio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) del 2014 sono 16 milioni gli italiani che hanno fatto questo tipo di esperienza, "di questi l'80% non ha alcun problema col gioco, 2,3 milioni sono a rischio lieve, oltre 600mila italiani sono a rischio elevato, e altri 250mila hanno una vera e propria dipendenza patologica". Per quanto riguarda i giovani "sono circa un milione gli studenti fra i 15 e i 19 anni che dichiarano di avere giocato denaro nell'ultimo anno. (...) Tra gli studenti che giocano, i ragazzi a rischio sono circa l'11% di coloro che hanno giocato denaro nell'ultimo anno, mentre quelli già problematici sono l'8%".

Per richiedere la Guida: elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

>> Maggiori informazioni e approfondimenti sul sito di CNCA